ࡱ> =?:;<bjbjvv4c8 doD  ( !&! !χчччччч,Pi"!!""$ f$$$"  χ$"χ$$Uw} 1J$yF|0z$}$}Kp"""$"""""""""""" :  MANSIONARIO a.s.2016/2017DIRIGENTE SCOLASTICO legale rappresentante dell istituto. Assicura la gestione unitaria dellIstituto, la promozione della partecipazione e della collaborazione tra le diverse componenti della comunit scolastica, dei rapporti con il contesto sociale e nella rete di scuole. responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli OO.CC. spettano al Ds autonomi poteri di direzione e coordinamento e valorizzazione delle risorse umane, dell'impegno e dei meriti professionali del personale dell'istituto, sotto il profilo individuale del personale dell'istituto, sotto il profilo individuale e negli ambiti collegiali Organizza l'attivit scolastica secondo criteri di efficienza, efficacia formative ed titolare delle relazioni sindacali a livello di Istituto Promuove tutti gli interventi necessari per assicurare la qualit dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, la valorizzazione del personale attraverso limplementazione della formazione in servizio, l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli studenti. Agisce con competenze gestionali ed organizzative finalizzate al raggiungimento dei risultati, correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia dell'azione dirigenziale, in relazione agli obiettivi assegnati nell'incarico triennale; Contribuisce al miglioramento del successo formativo e scolastico degli studenti e dei processi organizzativi e didattici, nellambito dei sistemi di autovalutazione, valutazione e rendicontazione sociale; COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (di cui al D.lgs 165/01) + STAFF di Dirigenza ( L.107/2015 art. 1-c. 83)Collabora con il Dirigente scolastico per il buon andamento delle attivit svolte in Istituto con particolare riferimento allorganizzazione delle risorse professionali, segnalando gli inconvenienti e le difficolt che ostacolano il regolare ed ordinato svolgimento dellattivit scolastica. Collabora con il D.S. nella gestione ordinaria dellIstituto e assume incarichi da Delega .RSQ Responsabile di Gestione del Sistema Qualita dellIstituto Referente Commissione PDM Collabora con il Dirigente scolastico per il buon andamento delle attivit svolte in Istituto in particolare : Assistenza al DS nella formulazione delle decisioni e fornire indicazioni per lapplicazione di tutte le regole del SGQ. Verbalizzazione delle riunioni del C.D.- Staff Adozione provvedimenti a carattere durgenza/ coadiuva il DS nel controllo registro elettronico Sostituzione del Dirigente in caso di assenza o impedimento Gestione controllo qualita : affianca il Dirigente scolastico nel controllo interno della gestione dei processi e nella valutazione dei risultati del servizio. Coordinare il gruppo di lavoro per la Qualit. Proporre, ove necessario, azioni correttive e preventive per il mantenimento della certificazione della Qualit. Assicurare la pianificazione, la programmazione e lo svolgimento delle verifiche ispettive interne. Gestione e controllo rispetto mansionario- procedure da parte del personale; Comunicazioni Scuola- Famiglia adempimenti ISO Collaborazione con il D.S. nella gestione ordinaria. Assicura il supporto nella progettazione, nellimplementazione, nel monitoraggio e nel miglioramento del Sistema di Gestione della Qualit. Collabora allanalisi delle non conformita e collabora con la dirigenza alla loro rimozione/adeguamento alle richieste Ridefinire quando necessario la mappatura delle procedure, gestisce e controlla statisticamente i processi in atto Garantisce la coerenza del sistema e la conformit alle esigenze della norma ISO Collabora con la dirigenza per promuovere allinterno dellorganizzazione la qualit intesa come qualit dellorganizzazione e non solo semplice adempimento procedurale attraverso incontri con il personale. Informa il personale in merito agli strumenti della qualit che lorganizzazione decide periodicamente di adottare Prepara la documentazione necessaria per descrivere il Sistema di Gestione della Qualit o collabora nella sua stesura, mantenerla, aggiornandola quando necessario, nella maniera corretta Pianifica e monitora le verifiche ispettive interne (audit) affinche tutte le attivit dellorganizzazione avvengano in conformit a quanto descritto nella documentazione di sistema Analizza ed elaborare i dati relativi alla HYPERLINK "http://www.qualitiamo.com/approfondimento/20100308.html"customer satisfaction ai fini di elaborare azioni mirate alla diminuzione del distacco tra la qualit attesa del servizio e quella realmente percepita. Supporta nel monitoraggio dei costi della qualit e della non qualita ai fini della formulazione del POF alla luce delle innovazioni in atto (collaborazione con il prof. Melotti Luca) Preparazione di eventuali piani della qualit per organizzazione/ pianificazione formazione in servizio Prepara gli input per il riesame periodico del Sistema di Gestione della Qualit Analizza lo stato della qualit raggiunto e riferisce periodicamente al Dirigente Scolastico (e allo Staff) in merito allandamento del Sistema di Gestione della Qualit perch possa essere in grado di effettuare un corretto riesame dello stesso (report audit) Collabora con la dirigenza allimpostazione di periodici piani di miglioramento Coordina eventuali risorse dellarea qualit collaborando con lUfficio Amministrativo Mantiene costanti rapporti con lEnte di formazione e lEnte certificatore (T.U.V.) Concorre allo sviluppo di un nuovo concetto di qualit della scuola basato anche sulla qualit dellorganizzazione e riferisce periodicamente al dirigente scolastico, in appositi riunioni di staff e in occasione delle riunioni OO.CC. Referente RAV- VALES COLLABORATORE DIRIGENZA ( L.107/2015)Collabora con il Ds alla gestione del processo in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione e ne monitora il suo funzionamento a seconda delle situazioni e delle modalit di analisi che si intendono intraprendere Coordina lun'unit di autovalutazione, costituita oltre che dal DS , dal gruppo docenti PDM referenti della valutazione ( GAV) e da uno o pi docenti con adeguata professionalit individuati dal Collegio dei docenti. Monitora i processi di autovalutazione fornendo strumenti di analisi dei dati resi disponibili, dal sistema informativo del Ministero e dalle rilevazioni nazionali e internazionali degli apprendimenti; Definisce un quadro di riferimento, corredato di indicatori e dati comparabili, per l'elaborazione dei rapporti di autovalutazione secondo il format ministeriale. Collabora con la dirigenza nella disamina in corso danno dei casi a rischio dispersione Gestione e organizzazione adempimenti INVALSICOLLABORATORE DELLA DIRIGENZA CON DELEGHE DI FUNZIONI ( EX VICARIO) D.lgs 165/01 Sostituisce il Dirigente in sua assenza assumendo ruolo e responsabilit connesse. Sostituzione del D.S. in caso di assenza o impedimento Collabora alla gestione ordinaria ed organizzativa dell'Istituto assume incarichi da Delega e collabora allunitariet del servizio. Collabora alla sostituzione colleghi assenti/personale Ata Segue liter comunicativo tra dirigenza/segreteria e personale docente e A.T.A. (Posta) Collabora con il Dirigente scolastico per il buon andamento delle attivit svolte in Istituto con particolare riferimento allorganizzazione delle risorse professionali, segnalando gli inconvenienti e le difficolt che ostacolano il regolare ed ordinato svolgimento dellattivit scolastica. Delega di firma su permessi uscita anticipata ed ingresso posticipato Gestione sostituzioni docenti assenti-Attribuzione ore di supplenza necessarie per garantire lattivit didattica per le assenze docenti anche inferiori a 15 gg. Formulazione e proposta al DS dellorario di servizio delle lezioni di tutti i Corsi dellIstituto-; Condivisione pianificazione Piano annuale delle Attivit (planning mensili- scrutini) Collaborazione con il D.S. nella gestione e formulazione dellO.D. /di Fatto- classi/ cattedre alla luce del TU 81/08 Adozione provvedimenti a carattere durgenza-Adempimenti- comunicazioni USTUSR Controllo e vigilanza Posta istituzionale- Controllo e vigilanza rapporti istituzionali studenti/famiglie/coordinatori di classe Gestione e monitoraggio Uff. Didattica circa gli adempimenti adozione libri di testo Controllo codice disciplinare personale docente e Ata Gestione e controllo disciplina alunni- comunicazioni con i Coordinatori- contatti famiglie Collabora con il D.S. impartendo disposizioni agli Uffici amministrativi e didattica nella effettuazione dei monitoraggi specifici UST- USR/ER MIUR- Assicura il rispetto della Normativa vigente anche in materia di sicurezza ( TU 81/08) e del Regolamento di Istituto Organizzazione e monitoraggio scrutini informatici- informatizzazione registro di classe Controllo e vigilanza richieste acquisti-fornitori vigilanza Laboratori dellIstituto Controllo e vigilanza gestione del patrimonio-( collaborazione DSGA) Controllo e vigilanza progetti PON- FESR/ FES ( 2014-2020) Collabora inoltre: alla giustificazione delle assenze degli alunni, dei ritardi e delle uscite anticipate. allorganizzazione delle procedure e del controllo per gli scrutini ed esami di Stato e di Qualifica. Coordinamento Corso serale- Monitoraggio Iscrizioni/ documentazione/ Orario / Collaborazione con lUfficio Didattica- Scrutini e passaggi di livello- Patti Formativi- Rapporti C.P.I.A. al monitoraggio dellorganizzazione dei percorsi di recupero, sostegno, approfondimento. allintegrazione tra istruzione e formazione professionale, esperienze di scuola lavoro e larea dellintegrazione alla risoluzione delle problematiche relative allinserimento degli alunni al funzionamento degli Organi Collegiali/attivit del Collegio Docenti con il Ds alla verifica dellespletamento del POF Collabora con il DS allattivit di richiesta/ manifestazioni di interesse la cui attivit istruttoria in capo al DSGA.COLLABORATORE DELLA DIRIGENZA D.Lvo.165/01 Sostituisce il Dirigente in sua assenza Collabora con il Dirigente alla redazione circolari/convocazioni/ Odg/ Scrutini Esami di Stato/ Esami OM.92/07. Coadiuva il Ds nella gestione logistica dellIstituto Collabora alla gestione ordinaria ed organizzativa dell'Istituto e sostituzioni docenti assenti Segue liter comunicativo tra dirigenza/segreteria amministrativa - didattica e personale docente e A.T.A. per gli aspetti Amministrativi Collabora alla giustificazione delle assenze degli alunni, dei ritardi e delle uscite anticipate. Collaborazione con il D.S. nella gestione ordinaria dellIstituto (adempimenti comunicazione Uff. Amm.vi) Gestione e controllo Ufficio Didattica disciplina alunni-contatti famiglie-Obbligo scolastico-classi- Sostituzione del D.S. in caso di assenza o impedimento Collaborazione con il D.S. nella comunicazione istituzionale con le Famiglie-Studenti Vigila sugli adempimenti MIUR monitoraggi/scadenze e collabora con la segreteria Didattica nella effettuazione delle azioni e dei monitoraggi specifici UST- MIUR e assume incarichi da Delega Assicura il rispetto del Regolamento di Istituto e in materia di Sicurezza e prevenzione Adotta provvedimenti a carattere durgenza collabora con i C.di Cl. al monitoraggio delle ulteriori iniziative ai fini della predisposizione delle mete Controllo e vigilanza Posta istituzionale Assicura il rispetto del Regolamento di Istituto Controllo e vigilanza Uffici Didattica e Protocollo Controllo e vigilanza adempimenti relativi allobbligo scolastico Presidia e raccoglie tutte le proposte venute dai Consigli di classe, richiesta preventivi, sottopone le offerte al Consiglio dIstituto e si occupa dellorganizzazione dei viaggi prescelti. Attivit di coordinamento POF, monitoraggio attivit in itinere, collaborazione con il Ds per lorganizzazione Macroaree, Ptof cura i rapporti con i Docenti (FS- Commissioni) - Coordinamento Progetti /Attivita POF e con le F.S.-Commissioni Collaborazione con la dirigenza per la divulgazione delle Comunicazioni istituzionali (circolare ecc. sito WEB, documentazione amministrativa ecc.) Collaborazione con il RSQ Collaborazione con Referente Corso Serale Tiene i rapporti con CPIA ai fini della formulazione del P.P.- competenze studenti adulti (Covalcre-) Commissione Docenti Serale Collabora alla rilevazione di problematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro. Collabora inoltre: Promozione e pubblicizzazione di iniziative di formazione ed informazione che consentano un incremento delle competenze professionali dei docenti (Area CIC-) Collaborazione con lUfficio didattica per la gestione iscrizioni-nulla osta Comunicazione periodica (report) con i Coordinatori di classe e di dipartimento Predisposizione di strumenti strutturati collegati ad attivit interne (scrutini- predisposizioni doc per Open Days e per il controllo ed il monitoraggio delle azioni e dei processi) Controllo Monitoraggio e Rendicontazione finale Progetti/Attivita PDM- PTOF Collabora CON LUfficio di dirigenza alla formazione delle classi COLLABORATORI DELLA DIRIGENZA L.107/2015 ( segue) AZIONI IEFP REFERENTE PROGETTO I.e.FP- COORDINAMENTO GRUPPO DI PROGETTO IEFP _____________________________ ATTIVIT ORGANIZZATIVE/ MONITORAGGIO PROGETTI SCOLASTICI ( ASL) ED EXTRASCOLASTICI Collaborano con il Dirigente scolastico per il buon andamento delle attivit svolte in Istituto con particolare riferimento alla pianificazione/organizzazione come da loro incarico assegnato. ( Gruppo PDM- ; G.A.V.; RAV organizzazione dal POF al PTOF) __________________________________________________ Il Comitato didattico-scientifico IEFP il luogo di riflessione sullindirizzo e sulla sua impostazione complessiva. E presieduto dalla Dirigente e prevede ev anche esperti esterne. Il Comitato ha ampio margine di proposta ed elaborazione di progetti. Il Docente Referente coordina i diversi incontri ed attivit del Comitato Scientifico IeFP dellIstituto a partire dal mese di ottobre. STRUTTURA OPERATIVA DEL CORSO IEFP: un Docente referente di corso IeFP con funzioni di coordinatore generale del corso; raggruppamento dei Docenti coordinatori delle classi referente attivit alternanza scuola-lavoro e docenti referenti organizzazione stage per le classi coinvolte Collabora con il Dirigente scolastico nella pianificazione didattica e organizzazione documentazione Corsi IeFP, (risorse professionali coinvolte), avvalendosi della collaborazione dei gruppi di lavoro docenti interni esperti esterni, segnalando le difficolt che ostacolano il regolare ed ordinato svolgimento dellattivit scolastica. Collabora con il Dirigente nella formulazione delle decisioni di coordinamento dei gruppi IeFP, secondo le linee guida regionali Collabora con il Dirigente nelle decisioni di organizzazione afferenti larea finanziaria, ai fini di una corretta formulazione e rispondenza ai format regionali Organizza e coordina, sentito il Dirigente, i corsi di Istruzione e formazione Professionali Regionali (IeFP) Raccoglie e sottopone al Dirigente le richieste di acquisto e di utilizzo di Esperti esterni da parte dei docenti del gruppo di ricerca azione azioni laboratoriali IeFP E delegata a gestire lattivit del gruppo (C.di Cl.) e rendiconta periodicamente al Dirigente Collabora con il Dirigente a promuovere negli studenti e famiglie azioni di orientamento e conoscenza del percorso IeFP scelto attraverso seminari, incontri e confronti con esperti nel settore, visite guidate, stage formativi. Verbalizza le riunioni del Comitato . Vigila sugli adempimenti e scadenze richieste dalla Regione E/R Verbalizza le riunioni del collegio Docenti di settore Informa il Dirigente scolastico di ogni evento / riunione che abbia rilievo e che richieda un intervento / conoscenza dello stesso Gestione e coordinamento delle comunicazioni e informazioni Cura tutta la documentazione amministrativa IeFP e ne rendiconta allUfficio del DSGA ai fini della corretta predisposizione delle schede contabili Concorre a monitorare periodicamente gli studenti I.eF.P. in obbligo scolastico e per questo collabora con il Collaboratore Monitorare , in sintonia con le indicazioni provenienti dalla Commissione dellefficacia didattica dei curricoli disciplinari e di asse del biennio iniziale messi a punto nel corso degli a.s. 2011-12, anche al fine di ridurre la dispersione scolastica e di favorire, nel corso del biennio, il passaggio tra formazione professionale statale e corsi regionali. Saper fornire supporto progettuale ai gruppi Saper organizzare e finalizzare raccolte di dati in ordine ai bisogni, aspettative, obiettivi da raggiungere in ottemperanza a quanto richiesto dai quadri regionali Saper riconoscere e organizzare risorse adeguate Saper proporre ripartizioni razionali dei compiti ai gruppi monitorando sul rispetto dei tempi richiesti Saper dimensionare in modo funzionale le fasi del singolo progetto IeFP (n. 2 qualifiche) ai fini del raggiungimento delle finalit prefissate Operare una sintesi valutativa finale organizzando i dati e orientandoli a una lettura coerentemente con gli obiettivi posti Sottoporre a verifica critica i tempi, strumenti, finalit proponendone le eventuali ratifiche Verificare il raggiungimento delle competenze acquisite e delle relative abilit e conoscenze per le diverse aree Coordinatore Referente responsabile delle attivita IeFP e rendicontazione finale Predispone e sovrintende la segreteria riguardo a tutti gli adempimenti necessari ai fini del corretto espletamento degli esami di qualifica Regionali; coordina il COMITATO TECNICO - Gruppo di Progetto Azioni finalizzate alla pianificazione percorsi IeFP cl. I e II IPC Manfredi composto da 11 Docenti rappresentanti delle diverse discipline Rapporti con lEsterno/ E.L. Organizzazione Eventi- Collabora con il Dirigente scolastico nella pianificazione didattica, extrascolastica ed organizzativa delle azioni e della raccolta di tutta la documentazione delle attivit relativa a PROGETTI extrascolastici, in rete, avvalendosi della collaborazione di gruppi di lavoro docenti interni esperti esterni, Enti e segnalando le difficolt che ostacolano il regolare ed ordinato svolgimento dellattivit. Coordinamento progetti FIXO ITALIA LAVORO Coordinamento Gruppo ASL : Presidia gli stage formativi (Referenti stage) tenuto conto che lIstituto prevede che gli studenti ( III-IV/ V cl.) come previsto dalla L.107/2015siano impegnati in una ricerca sul campo, durante la quale possano applicare concretamente quanto appreso in classe (tale ricerca-azione da ritenersi parte integrante del curricolo e implica: la progettazione integrata di pi discipline, lorganizzazione didattica, il rapporto con lesterno, la ricaduta nello stage dei saperi disciplinari.)- Monitoraggio Aziende/ Attivit per organizzazione stage ATTIVIT MONITORAGGIO PROGETTI E. U. PON FESR/ FES ( 2014/2020) Collabora con il Dirigente scolastico nella pianificazione didattica organizzazione, documentazione e monitoraggio delle attivita Progetti PON e collabora per la rendicontazione con il DSGA. Supporto alla Piattaforma PON- FESR/ FES Progetti e documentazione. Supporto R.U.P. che ha ad oggetto i seguenti compiti: supervisione, coordinamento e verifica della progettazione preliminare definitiva ed esecutiva; supervisione allespletamento delle scadenze documentazione da inserire in Piattaforma ; supervisione funzioni amministrative; gestione dei rapporti con i professionisti incaricati delle attivit di progettazione; supporto DSGA nella gestione dei rapporti con gli enti preposti allemissione dei visti/pareri/autorizzazioni propedeutici agli atti di approvazione delle progettazioni; definizione e perfezionamento degli atti di verifica e validazione progettuale; verifica dellandamento dei lavori e dei relativi atti propedeutici imprese esecutrici/ progetti ; verifica sulla presenza delle condizioni di legge nellambito di eventuali proposte di richieste di riapertura piattaforma in corso dopera; predisposizione degli atti propedeutici allapprovazione delle perizie tecniche ( in collaborazione con lUfficio Tecnico) nonch i relativi atti approvativi; predisposizione degli atti relativi alla conclusione delle opere/ progetti ; supporto alle attivit tecnico-amministrativo; supporto redazione totalit degli atti richiesti adempimenti di esclusiva competenza del DSGA ( piattaforma CONSIP- MEPA); DOCENTI RESPONSABILI DAREA FIGURE DI SISTEMACOORDINATORE del SPP AREA SICUREZZA S.P.P. Collabora alla gestione ordinaria ed organizzativa dei laboratori dell'Istituto e delle prove di evacuazione Coordina le attivit relative alla Sicurezza, e la formazione del personale e degli studenti ( stage) Collabora e monitora il S.P.P. nonch tutte le attivit di vigilanza e relative scadenze Collabora con il Direttore S.G.A. e il Dirigente Scolastico alle richieste di materiale (prodotti sottoposti a ricognizione REACH) e ne verifica la correttezza Collabora al funzionamento dei Laboratori e allapplicazione della normativa sulla sicurezza Monitora il n. del personale formato e oggetto di formazione Tiene i contatti con il RSPP Aggiorna il piano di formazione del personale fornito dal RSPP e collabora allorganizzazione dei corsi.GESTIONE SICUREZZA SERVIZIO S.P.P. Gruppo di supporto alla Dirigenza coordinato dal docente referente. Collabora con il Dirigente scolastico nella pianificazione e organizzazione documentazione SICUREZZA, (risorse professionali coinvolte), avvalendosi della collaborazione delle RLS, esperti esterni, segnalando le difficolt che ostacolano il regolare ed ordinato svolgimento dellattivit scolastica e i rischi. Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione ditta esterna Responsabile Lavoratori Sicurezza n.1 ATA + n. 2 ATA Formati parte integrante del S.P.P. Responsabile A.A. magazzino-tenuta/aggiornamento schede secondo la normativa vigente, inventario, registro carico- scarico acquisti. Addetto Servizio Prevenzione e Protezione: Addetti primo soccorso (Docenti/ATA) Addetti prevenzione incendi (Docenti/Ata) Addetti chiamate demergenza (personale Ata/centralino) Preposti : Docenti dei Laboratori/Ata Addetti servizio prevenzione e protezione (nomine squadre ATA e Docenti) ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DELEGATI SQUADRE DI EMERGENZA.AREA INFORMATICA/TECNOLOGICA DOCENTI DI INFORMATICA SUB CONSEGNATARI DI LABORATORIPromuove lo sviluppo e il miglioramento delle competenze informatiche/tecnologiche/scientifiche degli alunni, dei docenti degli utenti Collabora alla organizzazione e al funzionamento riguardo ai laboratori informatici Promuove e realizza forme efficaci di comunicazione interna (anche attraverso modalit digitali) al fine di facilitare e migliorare la partecipazione di tutte le componenti della scuola (alunni, docenti, ATA, genitori) Presidia ed inoltra alla DS e DsGA la richiesta di acquisti e concorre al buon funzionamento delle attrezzature unitamente allUfficio Tecnico Monitora la corretta manutenzione del materiale e segnala ev. rischi e pericoli al S.P.P. ( T.U. 81/08) Vigila sullaggiornamento inventariale delle attrezzature / materiale da parte dellUfficio prepostoAREA DEL COORDINAMENTO EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSI SERALI sostituzione dei colleghi assenti Segue liter comunicativo tra dirigenza/segreteria didattica (iscrizioni - UST)- Esami di Stato; monitoraggio iscrizioni- orario classi Collabora con la Dirigenza nella formulazione dellO.D. procedure di scrutinio/ Esami di Stato/ Es. Integrativi; C.di Cl. : ne cura la tenuta corretta e conservazione dei verbali.FUNZIONI STRUMENTALI AL POF AREA 1 F.S. AREA 1 - MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA: AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SVILUPPO: PDM- GAV- RAV-Gestione QUALITA AUDIT- FORMAZIONE IN SERVIZIO/ SICUREZZA ORGANIZZAZIONE EVENTI, VALORIZZAZIONE ECCELLENZE- RESP. SGQ- REFERENTE PDM ricerca, innovazione didattico-metodologica, successo formativo, obbligo scolastico, formazione/aggiornamento del personale Collaborano con il Dirigente scolastico per il buon andamento delle attivit didattiche ( vigilanza su regolamenti) e di formazione in servizio svolte in Istituto con particolare riferimento alla comunicazione scuola- famiglia. Per i propri compiti si pu avvalere della collaborazione dei gruppi di lavoro docenti interni/ esperti esterni segnalando gli inconvenienti e le difficolt che ostacolano il regolare ed ordinato svolgimento dellattivit scolastica. Collaborazione con la dirigenza per la divulgazione della Comunicazione istituzionale Promozione e pubblicizzazione di iniziative di formazione ed informazione che consentano un incremento delle competenze professionali dei docenti Cura della raccolta e larchiviazione della documentazione/ materiali della formazione in servizio e collabora con il RSQ Promuove la comunicazione con i coordinatori di classe e rappresentanti studenti Presidia le attivit di ricerca- azione- PDM RAV e formazione per il miglioramento dellofferta formativa anche attraverso anche azioni di monitoraggio raccolta dati Adotta provvedimenti a carattere durgenza Controllo e vigilanza rapporti istituzionali studenti/ famiglie/ coordinatori di classe Comunicazioni Scuola-Famiglia e relativi Report Vigila sullapplicazione/ osservanza della normativa vigente e dei Regolamenti di Istituto e li presenta, se richiesto, in occasione di giornate di incontri con le famiglie, Collabora con il D.S. nella gestione ordinaria della Comunicazione scuola- famiglia- studenti Collabora con i Coordinatori di classe nella gestione delle comunicazioni istituzionali scuola- famiglia- e adempimenti sanzioni disciplinari Monitora laggiornamento del Piano di Formazione del Personale Docente e ATA Riferisce periodicamente al Dirigente ULTERIORI INCARICHI Incarichi fiduciari da parte del Ds per improcrastinabili eventi/ motivi- progetti-redazione PDM. REFERENTE COMMISSIONE GRUPPO PDM  FUNZIONI STRUMENTALI AL POF AREA 2- FS AREA 2-MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA SOSTEGNO ALLA PERSONA - Supporto alla didattica Area Disabilit - BES- DSA Collabora con la dirigenza nella formulazione dellOrganico di sostegno Collabora con la dirigenza nellorganizzazione dei tavoli di ricerca-azione sui BES e DSA Formula lorario dei docenti di sostegno e ne attribuisce le classi in funzione dellesperienza maturata. E delegato alla gestione degli educatori e assistenti alla persona E delegato a presiedere alle riunioni del Consiglio di materia di sostegno Raccoglie ed inoltra al Dirigente scolastico/Al Direttore SGA le richieste di acquisto necessarie per la docenza agli allievi disabili se compatibili con la normativa sulla sicurezza. Collabora con la dirigenza per laggiornamento del Piano di Formazione del Personale Cura la documentazione (ris.) in Istituto (riguardante gli allievi disabili) e la comunicazione con le Famiglie. Assicura ed organizza lassistenza agli allievi disabili in occasione di uscite didattiche e viaggi di istruzione/ stage questi ultimi con ev. protocolli di intesa con le Aziende ospitanti previo contatto e accordo con le Famiglie. (ogni attivit dovr essere preceduta dallautorizzazione delle famiglie) Proposte per la riprogettazione del P.O.F. Contatta i genitori e le A.S.L. degli studenti diversabili per problematiche di integrazione e inserimento ev. stage formativi Relaziona, nelle riunioni, sulle situazioni particolari segnalate dai Consigli di classe e su ev. casi BES che si dovessero palesare nel corso della.s.- Presiede, su delega del D.S., le riunioni del gruppo DOS Convoca, autonomamente, il GLH di Istituto Relaziona al D.S. sulle decisioni assunte durante le riunioni del GLHI Raccordo con ASL (diagnosi funzionali) Raccordo con AUSL, Comuni Cooperativa e Servizi Sociali Cura dei rapporti con gli uffici preposti Promozione e coordinamento delle riunioni per la definizione dei P.E.I./ P.I.P. Promozione e coordinamento iniziative attivit POF per gli alunni disabili e vigilanza sulla rendicontazione amministrativa finale Controllo, Monitoraggio e Rendicontazione finale Vigilanza sulla predisposizione prove differenziate Coordinamento con la referente DSA Cura laffiancamento allUff. Didattica perla redazione della piattaforma DABILI Collabora con la Commissione classi per linserimento nelle classi degli alunni disabili In caso di problemi, assicura, con la dirigenza, la tempestiva comunicazione scuola-famiglia Relaziona puntualmente i miglioramenti nonch le criticit ai Coordinatori di classe e alla dirigenzaFUNZIONI STRUMENTALI AL POF AREA 3-FS AREA 3 - MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO SCUOLA/TERRITORIO - ALMADIPLOMA Collabora con la dirigenza per laggiornamento del Piano di Formazione del Personale Cura la programmazione e modalit di pubblicizzazione delle attivit dellistituto Laccoglienza e continuit educativa con la scuola I settore (in entrata) Lorientamento in entrata - azioni mirate a far conoscere lofferta formativa tra cui OPEN DAY Lorientamento in ingresso coordina le attivit di orientamento e riorientamento scolastico interno - intesa del 28.07.2009 di cui al decreto n.139/07 svolge azioni di monitoraggio riguardo allorientamento professionale (integrazione tra la scuola e la realt della formazione professionale), universitario e post-diploma Collabora con la dirigenza e con i docenti esperti ai fini di favorire la cultura della legalit, attraverso lacquisizione di una conoscenza del patrimonio storico- architettonico nel rispetto della normativa sulla sicurezza Segnala tempestivamente alla dirigenza linsorgere di ev criticit di tipo organizzativo. FUNZIONI STRUMENTALI AL POF AREA 4 MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA : SERVIZI AGLI STUDENTI- (uscite didattiche nellottica della cultura dellambiente e del territorio) C.I.C. - Sostegno allo studio (OM 92/07) - Collabora con le altre istituzioni territoriali per la prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica, anche con lottimizzazione dellimpiego delle risorse umane e materiali disponibili Promuove le attivit di educazione alla salute e stradale Persegue percorsi di Prevenzione fumo ed alcol e abuso di sostanze stupefacenti di sensibilizzazione alla donazione di organi e al volontariato Promuove collegamenti e accordi con il territorio (concorsi) Collabora con la F.S. 1 alla formazione e alla partecipazione convegni per la valorizzazione delle eccellenze Collabora con il Prof. Melotti al monitoraggio delle azioni antidispersione collabora con le altre istituzioni territoriali per la prevenzione ed il recupero della dispersione scolastica, anche con lottimizzazione dellimpiego delle risorse umane e materiali disponibili; "sportello studenti C.I.C.; Promuove le azioni di Formazione in servizio per gli studenti Promuove con il Collaboratore della Dirigenza attivit di incontri con le famiglie/studenti (aree tematiche concordate con la dirigenza) Promuove iniziative di gestione dei conflitti allinterno delle classi e comunica alle Famiglie / ed ev. ai servizi sociali riferendo contestualmente alla dirigenza  ORIENTAMENTO IN ENTRATA (OPEN DAYS) Azioni di Orientamento e rapporti scuola- territorio accoglienza, orientamento, riallineamento Orientamento IN ENTRATA cura la diffusione della documentazione relativa alle classi III in entrata cura i rapporti con i soggetti esterni interessati (Quartiere/ Istituti I/. Ass.ni ecc.) garantisce la diffusione delle informazioni POF e della documentazione ai docenti scuole I attiva azioni di pubblicizzazione delle attivit POF e conoscenza istituto attraverso organizzazione Open days e aperture straordinarie per i  neo iscritti collabora con la Dirigenza sul monitoraggio iscrizioni- passaggi- nulla osta- analisi delle competenze per ogni studente in ingresso ( prove integrative). ALMA DIPLOMA- ALMA LAUREA Orientamento USCITA cura la diffusione della documentazione relativa alle classi quinte, tramite i Coordinatori di Cl. cura la documentazione degli esiti universitari e professionali dei diplomati cura i rapporti con i soggetti esterni interessati (Univ. Ass.ni ecc.) garantisce la diffusione delle informazioni e della documentazione ai docenti, sistematizzazione di tutte le iniziative per l individuazione mirata delle proposte agli studenti sulla base dei loro interessi monitoraggio percorsi scolastici e/o professionali degli ex studenti INTEGRAZIONE STUDENTI STRANIERI - INTERCULTURA - Trattasi di definire pratiche condivise all interno dellIstituto in tema di accoglienza sia per gli alunni. stranieri, sia per alunni provenienti da altre scuole o citt italiane; -monitorare la dispersione scolastica e promuovere la comunicazione attiva con i coordinatori cl. I/II al fine di segnalare tempestivamente alle famiglie e ai servizi sul territorio casi di mancata frequenza ( biennio). -facilitare lingresso degli alunni nel sistema scolastico e sociale in cui saranno inseriti, -sostenere gli alunni in ingresso nella fase di adattamento al nuovo contesto; -ridurre il grado di vulnerabilit degli alunni e degli insegnanti rispetto al cambiamento; -costruire un clima favorevole allincontro con culture e storie personali e sociali diverse; -promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuola e territorio sui temi dellaccoglienza, delle relazioni interculturali, del rapporto con le famiglie. Resta sottointeso limpegno a ricoprire un ruolo importante, potenziando : -il coordinamento attivit dintegrazione a prevenzione delle difficolt e del disagio come rilevato dal RAV riferito alle Classi I/II -la partecipazione e coordinamento della commissione accoglienza (Classi I/II) -il coordinamento delle attivit di mediazione linguistica ( supporto allo studio in sinergia con lAssociazione Nuovamente) ECCELLENZA/ BORSE DI STUDIO Promuove le iniziative volte a monitorare ai fini di valorizzare le eccellenze; Cura la raccolta e la comunicazione relativa Cura lorganizzazione della comunicazione scuola- famiglie e della relativa premiazione; PROGETTO C.I.C. Area della partecipazione (alunni, genitori, docenti, ATA, cittadini), integrazione- prevenzione e contrasto del disagio, benessere organizzativo, Attiva le relazioni collaborative con tutti gli attori della scuola per favorire la loro attiva partecipazione per il miglioramento del benessere a scuola; Promuove e realizza, coadiuvata dalla presenza, se richiesta, dello psicologo, azioni di contrasto al disagio ed ad ogni tipo di svantaggio volte a favorire pari opportunit di formazione e di crescita personale; Promuove attivit di integrazione in stretta collaborazione con lIntercultura. Predispone la calendarizzazione delle attivit di formazione afferenti lo sportello CIC Individua i punti di forza e di debolezza delle attivit rivolte agli studenti e presenta proposte di miglioramento continuo. COMMISSIONI  REFERENTI GRUPPI DI PROGETTOAREA 1 Referente responsabile del Coordinamento, monitoraggio delle attivita e rendicontazione finale Tutte le F.S. e staff di dirigenzaAREA 2 Coordinamento, monitoraggio delle attivita e rendicontazione finale Gruppo di Progetto Ref. DSA: - BES + Coordinatori di classeAREA 3  Organizzazione percorsi INTERCULTURA- Attivazione e mantenimento dei rapporti con studenti per percorsi L2- Garantisce il raccordo organizzativo con la Dirigenza e le famiglie ACCOGLIENZA- FORMAZIONE CLASSI: Organizzazione classi/ studenti in entrata- Collaborazione con lUfficio Didattica- AREA 4 Referenti responsabili (ITC TANARI- e IPC MANFREDI) MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO DELLOFFERTA FORMATIVA ; C.I.C. - INTEGRAZIONE RECUPERO (O.M.92/07)-Azioni di sostegno allo studio - accoglienza e inserimento alunni stranieri.C.I.C. Promuove laccoglienza, la compartecipazione della vita scolastica tra studenti di varia provenienza culturale Promuove linserimento e lintegrazione nella vita scolastica degli studenti Favorisce il successo formativoCOMMISSIONE GRUPPO SPORTIVO Anche questanno stato istituito il Centro Sportivo Scolastico. Attivit in orario curricolare ed extracurricolare. Per partecipare alle attivit extracurricolari obbligatorio presentare al Docente responsabile il Certificato Medico di idoneit alla pratica sportiva non agonistica aggiornato o fotocopia del Libretto verde dello sportivo e lAUTORIZZAZIONE firmata dai genitori. Registro attivit extracurricolari: le firme di presenza e indicheranno lorario di arrivo e di uscita degli studenti che frequenteranno i corsi che i Docenti di Scienze motorie proporranno e organizzeranno.COMMISSIONE ELETTORALE Predispone tutto loccorrente per lo svolgimento delle elezioni degli Organi Collegiali, Assicura il raccordo con il DS e lo staff; Comunica direttamente al DS i risultati.ORGANIZZAZIONE- STESURA ORARIO LEZIONI - CLASSI Predispone lorario settimanale ( provvisorio) entro linizio delle attivit scolastiche, e definitivo a seguito consolidamento Organico di Fatto. Lo aggiorna secondo le esigenze organizzative dellIstituto; co riferimento al Corso Serale, si relaziona e collabora con il Referente. ALTRE Commissioni Nominati dal Collegio allunanimit: Predispongono tutto loccorrente per lo svolgimento delle attivita afferenti la mansione assegnata in sede collegiale; Assicurano il raccordo con la Dirigenza ; Rispondono direttamente al Dirigente scolastico; Rendicontano al Collegio Docenti.DOCENTI SUBCONSEGNATARI D.I. 44/01, art. 24 co. 7 e art. 27 RESPONSABILI DELLORDINARIA GESTIONE DEI LABORATORI, DELLA BIBLIOTECA E DELLE PALESTRE Laboratori di Scienze- Chimica Laboratori di Informatica (1 2 3-4-5) PALESTRA- Materiale sportivo Materiale audiovisivo Biblioteca RESPONSABILI DEI DIPARTIMENTI DOCENTI: Assicurano accoglienza e tutoring ai nuovi docenti Coordinano le riunioni dei rispettivi dipartimenti assicurando lapplicazione delle procedure del Sistema Qualit. Su indicazione dei criteri generali del Collegio coordinano la programmazione didattico-educativa di Dipartimento e i metodi di misurazione e valutazione. Propongono al Collegio i Progetti e le Attivit di ricerca, sperimentazione, innovazione didattico-metodologica, da inserire nel POF, avanzate dai rispettivi Dipartimenti. Propongono al Collegio proposte concordate per la scelta dei libri di testo. Propongono gli acquisti dei materiali e/o delle attrezzature. Rendono esecutive le delibere collegiali inerenti il proprio dipartimento Redigono il verbale delle riunioni di Dipartimento su apposita modulistica. REFERENTI DI PROGETTI/ATTIVIT DEL POF Docenti Referenti Attivita / Progetti Referenti CommissioniElaborano il modello di documentazione del Progetto /Attivit da inserire nel POF Elaborano la scheda di sintesi da allegare al Programma Annuale e ne assumono responsabilit diretta Collaborano con il DS per tutte le fasi del Progetto/Attivit Coordinano le azioni di documentazione, comunicazione interna/esterna del Progetto/Attivit anche ai fini del reperimento esterno di fondi finalizzati alla loro realizzazione Redigono la relazione e la rendicontazione finale.RESPONSABILE DELLA BIBLIOTECAPromuove iniziative di promozione della lettura tra gli utenti anche attraverso collaborazioni con le Risorse del Territorio. Predispone il calendario e lorario di accesso allutenza. Cura la raccolta e la diffusione delle informazioni di carattere culturale Cura il registro di prestito e restituzione libri. COORDINATORI DI CLASSEDOCENTI NOMINATI Ai Docenti coordinatori di classe sono delegate, oltre alle funzioni previste dallincarico (collaborazione con lUfficio Didattica per preparazione scrutini- lettere informative alle famiglie OM 92/07- segnalare i casi di dispersione scolastica..ecc.), le seguenti funzioni: Funzione di collegamento con il Dirigente scolastico -In rapporto al consiglio di classe a)presiede il consiglio di classe su delega del Dirigente scolastico; controlla il verbale redatto dal segretario ( a turno) e lo firma. b)coordina il consiglio di classe; c)relaziona in merito allandamento generale della classe ed allo svolgimento di quanto concordato in sede di programmazione della classe;Presiede, per delega del Dirigente Scolastico, i Consigli di classe organizzandone il lavoro Pu proporre la convocazione del Consiglio di classe in seduta straordinaria, previa consultazione con gli altri docenti della classe Coordina la programmazione di classe sia per quanto riguarda le attivit curricolari, sia per quanto riguarda le attivit progettuali e di ricerca, sperimentazione ed innovazione Armonizza fra di loro le esigenze delle tre componenti del Consiglio (docenti studenti genitori) Controlla la regolare frequenza degli alunni (giustificazioni assenze, ritardi, ed uscite anticipate); in caso di anomalie ne d tempestiva comunicazione al Dirigente Scolastico Assicurano accoglienza collaborazione e sostegno ai nuovi docenti NEL CASO DI COORDINATORI DELLE CLASSI TERMINALI SI AGGIUNGONO I SEGUENTI COMPITI: Coordina le attivit di simulazione delle prove degli Esami di Stato (o di Qualifica) /0Xd0 1 v y " ! , 0 3 DZucSCSChAmh<@CJaJmHnHuhAmhtCJaJmHnHu"hDKehDKe5CJOJQJ\^JhDKe5CJOJQJ\^Jh 'h '56\]h ' hAmh<@ hAmhth* hAm>*hq]h77>*hq]h775h:8h770J!6B*phh:8h776jh:8h776UhAm hq]h773t~<P$dd$If[$\$a$gd]$ & Fdd$If[$\$a$gd\;) !Q""ymmmVVVVV$ & Fdd$If[$\$a$gd\; $$Ifa$gd77kd$$IfT0 '0)634a byt]T ()=    8 I O l  !!P"ŴŭnnnZSB;B hYhY hYB*fHphGGGq hYh &hYhYB*fHphGGGq 7hY5B*\eh@fHphGGGq r@=hYhY5B*\eh@fHphGGGq r@hY hq]hY h*+B*fHphGGGq h*+h h*+56B*\phh*+56B*\phhY56B*\phh 56B*\phP"Q"""""""""####%#&#4#5#6######μte^VLD^hAmht6hAmhVr6>*hAmhVr>* hAmhthph6VCJOJQJaJ"h0k5B*CJOJQJaJph"ht5B*CJOJQJaJph"h:85B*CJOJQJaJph"h*+5B*CJOJQJaJph"h<5B*CJOJQJaJphh h CJOJQJaJhY hAmhY hYB*fHphGGGq hYhY"""&#4#5#6##fZZZZG$ & F$7$8$Ifa$gd\; $$Ifa$gd<kd$$IfT0 '0)634a byt]T$ & F$7$8$Ifa$gd\;###$$$'$C$E$F$T$s$$$$$$$&&#(O(]+h+q+{+|+}+++++++$,.,8,,,,B-C--Ȯ׀׀|||׽|xq|mmhIu hAmh*+hth*+hAmhVr>*h*hAmh*hAm hAmhNY hAmh*hIuh* hZh{OYh{OY h13fh{OYh* hAmh* hJh 7677s8889999>:::;;'<$ & F$Ifa$gd\;$hdd$If[$\$^ha$gd{OY$ & Fd$Ifa$gd\;$ & Fdd$If[$\$a$gd\; & Fdd$If[$\$gd\;$ & F$Ifa$gd\;;;;;; <<<&<'<(<)<S<[<]<^<_<`<c<d<e<p<q<̽wmf_K: hAJhiW5B*CJaJph&hAJhiW5B*CJ\]aJph hZh) hHhHhH5B*phhAJ5B*phh]hs}h]CJaJ#hs}hs}56B*CJaJph hs}hs}5B*CJaJphhs}5B*phh hjCJOJQJaJ hZh*h{OYhIu>*h{OYh*h{OYhIuh*hIuh[K>*'<(<)<H<]<^<_<`<a<b<c<d<yqqqooccccc $$Ifa$gd.%$a$gds}kd0$$IfTX0 '0)634a byt]T d<e<q<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< $$Ifa$gd.%q<{<<<<<<<<<<<<<=====<=A=F=[=k=޲{naTJThd5B*phhAJh]5B*phhAJhiW5B*phhAJhZ5B*phhg5B*ph h.%h]h] h]h]h . hs}5 hAJ5 h^5hZhZ5h[Kh)5>* hAJh)5B*CJaJph hAJh]5B*CJaJph hAJhiW5B*CJaJph hAJhZ5B*CJaJph<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< $$Ifa$gd.%<<<<<<<<<<<<<<<=========l= $$Ifa$gdd $$Ifa$gd.%k=l=u=x==->.>l>m>>>FAOAPAmAAAAAAB1BBB D+DDE.FLFMFHHRHSHHI[IKKLL_MeMMMMLNNN[N_Nʼ~ hiWhiW hiWh)h0khIu hIuhiWhq]h)6CJaJ hIuh^ hIuhZ hIuh[k hIuh) hZh^h, h] hZhphph)h^ hZh)%hiWh)B*CJOJQJaJph1l=.>m>>*@N@@@FABCC1DDxxx"$ & Fdd$If[$\$a$gd\;$ & F <$1$7$8$H$Ifa$gd\;$ <$1$7$8$H$Ifa$gd, $ & F(($Ifa$gd\;$(($Ifa$gd, $ <$1$7$8$H$Ifa$gdZ DBE'FNFFFIGGHHJ0JJKqK LLL`MMOKO$$&d7$8$IfPa$gd]$$7$8$If^a$gdiW"$ & Fdd$If[$\$a$gd\;_NoNOOJOKOTOUOrOOOOOOOOOOOP+PLPOP`PPPPPPPPQ)Q+QQQQQQQ7RS SYSZS[SSʸʸh0khb1-5B*phh h77CJOJQJaJ hdh.%hq]hg\ hg>*hq]hg>* hq]hghd hIuhs}hg hq]h)hiW hZh^h^hs} hiWh^ hiWhiWhiWhiW5>*.KOPPQ!SZS[SAkd$$IfT0 '0)634a byt:PfT$ <$1$7$8$H$If^a$gdg$ & F <$1$7$8$H$Ifa$gd\;[SSSScTTTDUUU%VV%WWXXY@YYY "$$Ifa$gds} "$$Ifa$gdAJ "$$Ifa$gdH"$$If^a$gdH"$ & F$Ifa$gd\;$dd$If[$\$a$gd .SSSSSSSSSTTT#T1T3T=TUT`TaTbTcTnTTTTCUDURUUUUUUUUUU$V%V'V;VVV$W%W;WNWjWWWWW XXXeXXXXÿÿhHhIuhAJhiWha hTrh . hZh2 hq]h^h^ hZh^h0kh .5h25B*phhs}5B*phh .h .5B*phh0kh0k5B*ph:XY Y YY?Y@YBYKYiYsYYYYYYYYZZZZ$Z(Z)Z*Z.Z/Z9Z@ZAZȾȱ{m_mRh0khm6"5B*phh0kht5B*\phh0khZ5B*\phh0kh775B*phh0khZ5B*phh0khiW5B*phh htCJOJQJaJh`?`|thdh9:\hdh^[\hdh13f\hdhb1-\hdh<\ hdhb1- hdh9:hdh9:6 hdh< hdh0hdh0\ hdh^[ hdh$uh13fh0\hb1-h0B*phh{OY5B*phhb1-h$u5B*ph-?`E`e`h`i`r````````````aa $IfgdN $Ifgd13f $$Ifa$gd13fkdd$$IfT0 '0)634a byt:PfT$ & F$If[$\$^`a$gd\;deeeeee e)eeeeeeeeee1f2f;f=fHfXfhfsftfufvffffwcOc'h 9h13f5CJaJmHnHsHtH'h 9hwd5CJaJmHnHsHtHh hjCJOJQJaJ h13fhNhgh{OYhNh+Em h13fh+Emh13f h13fhK h13fhhNhB*phhNhN5 hN50h 9h5B*CJaJmHnHphsHtH0h 9h13f5B*CJaJmHnHphsHtHeeee*eee2fuf$ & F $If[$\$^`a$gd\;$ & F d$Ifa$gd\; $$Ifa$gd13f $$Ifa$gd13f $IfgdNufvfffffffffgyppggp^p^^ $IfgdF $Ifgd13f $IfgdUUkd $$IfT0 '0)634a byt:PfT ffffffffffggghh h!h"h#hмvo`UF:/h hjOJQJh8CJOJQJaJh hjCJOJQJaJh^[htOJQJh htCJOJQJaJ h13fhthFhg56 hg56 hF56hFhF56-h 9h^[5CJ\]aJmHnHsHtHhNhF5B*ph'h 9h13f5CJaJmHnHsHtH'h 9hj5CJaJmHnHsHtH h13fh13f'h 9ht5CJaJmHnHsHtHgggg h!h"h#hiLjj\kk\lll#$ & F ) dd$If[$\$^`a$gd\;$ <$1$7$8$H$Ifa$gd$ $$Ifa$gd< $$Ifa$gd&$$If^a$gd & F$Ifgd\; $Ifgd13f#h,h.h^h}h~hjjkkk#l[l_lblllmmmmnnoo'o(oooooooo}r}g\hvD$hJCJaJhvD$hs)CJaJhvD$h(6CJaJhvD$h}CJaJhvD$hgCJaJhgCJaJh$CJaJhvD$h$0J5CJaJhvD$h=CJaJhvD$h$>*CJaJhvD$hFCJaJhvD$h$6CJaJhvD$h13fCJaJhvD$h$uCJaJhvD$h$CJaJ!lmm nno'o(o@vkd $IfK$L$T    gF t0    634BabytvD$T%$ & F ) dd$If[$\$^`a$gd\;K$#$ & F ) dd$If[$\$^`a$gd\;(o=ooo%$ & F ) dd$If[$\$^`a$gd\;K$#$ & F ) dd$If[$\$^`a$gd\;$ dd$If[$\$^`a$gd=ooo $IfgdNvkdp $IfK$L$T    EF t0    634BabytvD$ToooooooooopppppȴpcVN@2hZh$56OJQJhZh(656OJQJhZhvD$5hNh(65B*phhNhN5B*ph'h 9h-d5CJaJmHnHsHtH'h 9hN5CJaJmHnHsHtHh=h-d5'h 9hwd5CJaJmHnHsHtH'h 9h=5CJaJmHnHsHtH3h 9h=5CJOJQJ^JaJmHnHsHtHh hjCJOJQJaJh htCJOJQJaJooooooopDpypppdXOF $IfgdvD$ $Ifgd(6 $$Ifa$gdN $$Ifa$gd< $Ifgdwdkd $$IfT#0 '0)634a byt:PfTDppp4qqq.rrLsstuu5vnvvw?wiww?xpxxxy#$ & F dd$If[$\$^`a$gd\; $IfgdvD$pp=r\rnr}rrrrLs^swssttttt:z;z* h=h$ h=>*hq]h$>* hghgh$hgh= hq]h$h h-dOJQJyuyy;z* hJ>* hlI >*hq]hJ>* hOnYhJhLfH hJ6hq]hJ6hq]hJ5\hJ hq]hJ h$h$hJhJ56\]hJ56\]"ل9:;<yhhhhhZQQ $Ifgd^[ $7$8$H$Ifgd$$$7$8$H$Ifa$gd^[kd# $$IfT#0 '0)634a byt:PfT ؄ڄ 89:<IS~6TXԺ{qgZ{qPqFPFPh} OJQJ^Jh} OJQJ^Jh$h&OJQJ^Jh$OJQJ^Jh&OJQJ^Jh&OJQJ^Jh} 5OJQJ\^Jh&5OJQJ\^Jh^[h^[CJOJQJaJh^[CJOJQJaJh&CJOJQJ\aJh^[CJOJQJ\aJh-dh&CJOJQJ\aJh&6>*\h-dh&6>*\h^[6>*\<TTNWkd $$IfTt 0 '0)634a bytvD$T$$7$8$H$Ifa$gdBB$$7$8$H$Ifa$gd^[ވLNRŠjxX\ɿӵӤ{qdZPZBZPZPZPh$hJ>*OJQJ^JhJOJQJ^JhJOJQJ^JhJ5OJQJ\^Jhg1OJQJ^JhJOJQJ^Jhhg15CJOJQJaJh h&CJOJQJaJ hBBh&CJOJQJ^JaJh}OJQJ^Jh} OJQJ^Jh&OJQJ^Jh} OJQJ^Jh, 6OJQJ^JhvD$hvD$6OJQJ^JhvD$OJQJ^JŠX $Ifgd[$$7$8$H$Ifa$gdJ & F r$If^`rgd\;$dd$If[$\$a$gd7  48;<>bce‘lv̒͒zrmrf_f_f_f_fXf_f_ hRh$ hq]h$ hh$ h[>*h[h$>*h[h[>*#hwdh$5CJOJQJ^JaJh)56>*]h;h`5]h;h$5]h;56CJ OJQJaJ h)56CJ OJQJaJ h h-dCJOJQJaJhXIhJOJQJ^JhJOJQJ^JhJOJQJ^J 68>cyppdp[pppp $Ifgd< $$Ifa$gd; $Ifgd$kd$$IfT&0 '0)634a byt:PfT l̒pBpkd0$$IfT&0 '0)634a byt:PfT $Ifgd$ ACGvw̔+,- drξym^R^FhRCJOJQJaJh8CJOJQJaJh h-dCJOJQJaJh-dCJOJQJaJh8h-d5CJOJQJaJh8h}5CJOJQJaJh h-dCJOJQJaJh h$KWCJOJQJaJ h;h$KWhh$KW5CJOJQJaJ h$KW5\h;h$KW5\h h$CJOJQJaJh[ hq]h$ hi3h$,-} Ikd$$IfT&0 '0)634a byt:PfT $7$8$H$Ifgd$KW$$7$8$H$Ifa$gd7$$7$8$H$Ifa$gd; Q'yԘR$ & F$Ifa$gd\; $$Ifa$gdR $$Ifa$gdUU '<JjklxyӘԘQRST_`̲̿كtdN8+h 9h-d5CJOJQJmHnHsHtH+h 9h)5CJOJQJmHnHsHtHh;h-d5CJOJQJaJh h-dCJOJQJaJ h;h-dhH>hg1B*\ph h;hg1hH>B*\phhnB*\phhH>hH>B*\phhH>h77B*\phhH>h-dB*\phh;h-dB*\phh h-dOJQJh h-dCJOJQJaJRST`ab{ofoUU$$7$8$H$Ifa$gd; $Ifgd; $$Ifa$gd;kd$$IfT0 '0)634a byt:PfT`ab~wƸyh`XNG<5 h;h2h25\mH sH  h25\hq]h25\hH>h-d5hH>h)5 h;h)5fHq h;h)h h-dOJQJ$h h-dB*OJQJ\^Jphh h-dCJOJQJaJh-d5\mH sH hq]h)5\mH sH h h-dCJOJQJaJh;h-d5B*\phh;h)5h;h;5h;h-d5OJQJ{ofZZJA $Ifgd)dd$If[$\$gd) $$Ifa$gdUU $Ifgd $$Ifa$gd;kd9$$IfT0 '0)634a byt:PfTwymdXHdd$If[$\$gd} $$Ifa$gd; $Ifgdwd $$Ifa$gd;kd$$IfT0 '0)634a byt:PfTw|Кb֛כ؛ٛ.nۜܜݜޜžwpchC5OJQJ\^J hn5\hH>h26] hLZ]hLZhLZ]h;h[6] hKhKh[h; h;h)Jh)Jh2hKh, h;h[ h25\hq]h25\h h2CJOJQJaJh}h25 h;h2hH>h25h}&њabymdVVVVJ $$Ifa$gdK $7$8$H$Ifgd[ $Ifgdwd $$Ifa$gd;kd$$IfT0 '0)634a byt:PfT؛ٛ.ݜi``TH $$Ifa$gdLZ $$Ifa$gd; $IfgdwdkdN$$IfT0 '0)634a byt:PfT$ & F$Ifa$gd\;ݜޜVĝyhWWW & F$7$8$H$Ifgd\;$$7$8$H$Ifa$gdnkd$$IfT0 '0)634a byt:PfTUVĝŝZjdfyҟ678:;DNOPӠޠƾƾ߭ͦzr`YUhH> h;hf#hfhf5CJOJQJ^JaJhf5\]h;hf5\]h;hf5h;hf5\h hvCJOJQJaJ h;hv hp5\hvhv5\hvhv\ hvhvhvhphv5B*\ph hv5\h hCCJOJQJaJhQA} h;hC!ĝŝ$g7yhh___ $Ifgdv$$7$8$H$Ifa$gd;kd$$IfT 0 '0)634a byt:PfT78OPԠyk]LLL & F $7$8$H$Ifgd\; $7$8$H$Ifgd7 $7$8$H$Ifgdpkdm$$IfT 0 '0)634a byt:PfTޠ&./ABbqԡ\_`fqr׷}t}h}^Qh;hg156>*\hqhg15\h5 hH`0J5\hYn0J5\hH`0J5\h5 hg15 hYn5h hpCJOJQJaJhp h;hph;hp5\hp5B*\]phh 5\]h;hp5\]hp5\]h hfCJOJQJaJ h;hvhH> h;hf/Bա֡^yhZI@I $Ifgdp & F $7$8$H$Ifgd\; $7$8$H$Ifgd7$$7$8$H$Ifa$gdpkd"$$IfT[0 '0)634a bytvT^_`g^QD $If^gdp $If^gdg1 $Ifgd;kd$$IfT[0 '0)634a bytvT$7$8$H$If^gdp;<=>opqУѣޣ'(Gcr{羯okdkd]VRVNhph] h;hYn h~yh] h~yh~yh~y'hwdhYn5CJOJQJaJmH sH .hwdhYn5CJOJQJ\^JaJmH sH &hwdhYn5CJOJQJ\^JaJh h-dCJOJQJaJhph-d5\ hz*5\h;hp5\ h>5\ hp5\h;hz*5\h h-dCJOJQJaJ<=>pq &$Ifgdp$7$8$H$If^gdp & F $7$8$H$Ifgd\;Уѣ(Grykk]Lkk$$7$8$H$Ifa$gd~y $7$8$H$Ifgd] $7$8$H$IfgdYnkd$$IfT 0 '0)634a byt:PfTrԤO@$$7$8$Ifa$gdUUkdA$$IfTg0 '0)634a byt\_7T $7$8$H$Ifgd\_7 $7$8$H$IfgdYn $7$8$H$Ifgdp{Ԥդؤ\qrv\]3456T {s\Xh ,h h-dB*CJOJQJ\^JaJphh]h-d\h]hiJ5\h]h-d5\ h;hc3h4 h;h-d h]h-dh]h-d5 h h-dCJOJQJ^JaJh h-dCJOJQJaJh;h-d5hYnhYnCJOJQJaJ hphph] h;hYn h;hp Ԥդ֤פؤsffSS$ & F$7$8$Ifa$gd\; $If^gd{$$If^a$gd] <$If^<gd;okd$$IfT'0)634a byt:PfT %Ҧ ^RF $$Ifa$gdUUkd$$IfT0 '0)634a byt:PfT$ & Fd$7$8$Ifa$gd\;$ & F$7$8$Ifa$gd\;(G]R5  & F$Ifgd\;$ & F$7$8$Ifa$gd\; $$Ifa$gdUU56TҪXymZII & F$7$8$H$Ifgd\;$ & F$7$8$Ifa$gd\; $$Ifa$gdUUkd>$$IfTD0 '0)634a byt:PfT X`( bcWǿ~|pbQ hQA}h-dB*CJ\aJphhQA}h-d5CJ\aJhQA}h-d5CJaJUh;h-d5\h]h-d5>*\h;h-d\h~yh-d6 h~y6h,h,56h,h,6 h]6h]h,6h]h,5h]h-d5h;h-d5h h-dCJOJQJaJ h;h-dhp h;hz*{o $$Ifa$gdUUkd$$IfT0 '0)634a byt:PfTЬ)حcvmmmmmd $Ifgd~y $Ifgd, $$Ifa$gd] $$Ifa$gd]qkd$$IfTi'0)634a byt:PfT cIbWV & F d$Ifgd\; & F ddd$Ifgd\; d$IfgdUU & F ddd$Ifgd\; nominato tutor di eventuali candidati esterni agli Esami di Stato (o di Qualifica) Cura, con la collaborazione degli altri docenti, la stesura del Documento del Consiglio di classe per lEsame di Stato su Modello ISO 9001.DOCENTI COMPONENTI LE COMMISIONI Svolgono compiti, funzioni e responsabilit affidata alle singole commissioni come da circolare interna gi comunicata. Curano i rapporti con il Dirigente e lo Staff di Dirigenza. Assicurano la collaborazione alla funzione strumentale al POF dell'area di riferimento. Convocano le riunioni (secondo necessit, su mandato del Dirigente Scolastico o dello Staff di dirigenza) e redigono il verbale (digitale) Coordinano i lavori della commissione; Redigono la relazione finale delle attivit svolte e dei risultati raggiunti e la rendicontazione finale.DOCENTI VERBALIZZANTI NEI CONSIGLI DI CLASSEVerbalizzano le riunioni dei Consigli di Classe ( verbali) , avendo cura di coordinarsi con i rispettivi Coordinatori di Classe Emesso da: DS - Paola Calenda in data 5.02.2017     ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE MANFREDI - TANARIMANSIONARIOD-DIR-03 Rev.4 Pagina  PAGE \* MERGEFORMAT 18 di  SECTIONPAGES \* MERGEFORMAT 18 ~{ooLLL"$ & F Nxed$If]x^e`a$gd\; $$Ifa$gd'kdK$$IfT0 '0)634a byt:PfT}./\]݋ދߋ´ܛynfny^^MyEjhrXU jbhN hrX<CJUaJhQA}OJQJhom!OJQJh$4h$4OJQJh$4hiJOJQJhX`>  Enfasi (corsivo)6]BW`B  `Enfasi (grassetto)5\X@X Yn Sfondo a colori - Colore 3 ^XZ@X ,,B Testo normale"9CJOJ QJ \aJmHsHtHXoX ,,BTesto normale Carattere9OJ QJ \^J xC@x .0Rientro corpo del testodx^9OJPJQJmHsHtH vov .0!Rientro corpo del testo Carattere9CJOJPJQJaJtH ZoZ (Titolo 3 Carattere5CJOJPJQJ\^JaJVU`V 770Collegamento ipertestuale >*B*phZ@"Z 77 Griglia chiara - Colore 3 "^m$No1N )0Pi di pagina CarattereCJaJ0oA0 n* Hyperlink>*B*DoQD n*0 Font Style80CJOJQJ^JaJX@bX p Elenco a colori - Colore 1 &^oq Sst@o@ gTitolo 2 CarattereCJ PK!pO[Content_Types].xmlj0Eжr(΢]yl#!MB;.n̨̽\A1&ҫ QWKvUbOX#&1`RT9<l#$>r `С-;c=1gȠ[! IQ0#URLrT~]#D@5)}rİT_qeBL͑u_. DfN1ֻ[~`jtڝzp֖Fw*tV@vmpK36ZԀ ~\td3Fk^qd+3嵕7tKȐm/|૵>EA6٥T˵ dXIF80Tg߽|z|`9R8U^|>B?xY?35}C|SAާ &9D{< +d 'я1Jl#SgAߜ`=q#}{<ގgpZ\xY#b\a|S'q}Tc☹pD!.;4\Bw)jaꥤON6Miq x;A-|^o U>aXħV%VDU\G*0:'sK_$.R(ys^Env̇4bߗrpB3s}'ܧwt4Mf,kpڎ5raDqc,3\!T~ jAoE /5}ɤUYjfX/xZ{lmY}NM;SIvΰõK5Ddа8\Q|pWcf?M Ldd׀G'vY0=2D4:*%blZL'Z);49^ղ^<]03C.]O|>6Y.)`2笔ك+WS3&|^=aѱnRvOPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-!pO[Content_Types].xmlPK-!֧6 -_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!$theme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ'+ theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK]&   ^^3 vgP"#-/0L5;q<k=_NSXAZR]?`yadf#hopmz؄`wޠ{ Y[]`adegjloprux{~m v"##,//06'<d<<<l=DKO[SYZn[2]\ahceufgl(oooDpyZzk~=< Rݜĝ7^rԤ5c.ދ<kZ\^_bcfhikmnqstvwyz|}Xe|!B8@0( p1gy B S  ?_PictureBulletsab &+{(~(,,d/h/////11N3R33344?7A777l8p899::+</<<<====??P@V@WA[ACCEEEEFFL"L[[2^6^dkgkKmVm*n3n~ttvv~~(ˌΌ'0HOabcefhiklnoȨ  ܂c|4f?lH!6JF/%&i ZpY' ҿd62I=P~#5@.o$[1--:F-Z  3*2w%q3@d3FP |,9:g7s@,kDNR%RE\SF@LkH =~#Hfyw+IrըO7XB#Y( tL4cVvA/kvTBrZz%gtº8>y\ ^`OJQJo( 8^8`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o  p^ `OJ QJ o(  @ ^ `OJ QJ o( x^x`OJQJo(H^H`OJ QJ ^J o(o ^`OJ QJ o( ^`OJ QJ o( h^h`OJQJo(8^8`OJ QJ o(^J o ^`OJ QJ o(  ^ `OJQJo( ^ `OJ QJ o(^J o x^x`OJ QJ o( H^H`OJQJo(^`OJ QJ o(^J o ^`OJ QJ o(h^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hH^`CJOJQJo(^`CJOJ QJ o(opp^p`CJOJ QJ o(@ @ ^@ `CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(PP^P`CJOJ QJ o($hh^h`5CJOJQJ^JaJo(hH)^`OJ QJ ^Jo(hHopp^p`OJ QJ ^Jo(hH@ @ ^@ `OJQJ^Jo(hH^`OJ QJ ^Jo(hHo^`OJ QJ ^Jo(hH^`OJQJ^Jo(hH^`OJ QJ ^Jo(hHoPP^P`OJ QJ ^Jo(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hH^`CJOJQJo(^`CJOJ QJ o(opp^p`CJOJ QJ o(@ @ ^@ `CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(PP^P`CJOJ QJ o(h^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHhh^h`5CJaJo(hH)^`OJ QJ ^Jo(hHopp^p`OJ QJ ^Jo(hH@ @ ^@ `OJQJ^Jo(hH^`OJ QJ ^Jo(hHo^`OJ QJ ^Jo(hH^`OJQJ^Jo(hH^`OJ QJ ^Jo(hHoPP^P`OJ QJ ^Jo(hHh$hh^h`5CJOJQJ^JaJo(hH)h ^`hH.h  L ^ `LhH.h   ^ `hH.h xx^x`hH.h HLH^H`LhH.h ^`hH.h ^`hH.h L^`LhH.<-^`5B*CJOJQJ^JaJo(phhH)< ^`hH.< pLp^p`LhH.< @ @ ^@ `hH.< ^`hH.< L^`LhH.< ^`hH.< ^`hH.< PLP^P`LhH.h^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh$hh^h`5CJOJQJ^JaJo(hH)h 88^8`hH.h L^`LhH.h   ^ `hH.h   ^ `hH.h xLx^x`LhH.h HH^H`hH.h ^`hH.h L^`LhH.TT^T`B*OJQJo(phhH^`OJ QJ ^J o(hHopp^p`OJ QJ o(hH@ @ ^@ `OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHo^`OJ QJ o(hH^`OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHoPP^P`OJ QJ o(hH) ) ^) `CJOJQJo(^`CJOJ QJ o(opp^p`CJOJ QJ o(@ @ ^@ `CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(PP^P`CJOJ QJ o(h^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hH ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  pp^p`OJQJo("  @ @ ^@ `OJQJo("  ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  ^`OJQJo("  PP^P`OJQJo(" h8^8`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh ^ `OJ QJ o(hHh ^ `OJQJo(hHhx^x`OJ QJ ^J o(hHohH^H`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh8^8`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh ^ `OJ QJ o(hHh ^ `OJQJo(hHhx^x`OJ QJ ^J o(hHohH^H`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hH<!^`5B*CJaJo(phhH)< ^`hH.< pLp^p`LhH.< @ @ ^@ `hH.< ^`hH.< L^`LhH.< ^`hH.< ^`hH.< PLP^P`LhH.hh^h`5o(hH)^`.pLp^p`L.@ @ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PLP^P`L.hh^h`5o(hH) ^`hH. pLp^p`LhH. @ @ ^@ `hH. ^`hH. L^`LhH. ^`hH. ^`hH. PLP^P`LhH.h^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`5CJo(hH.h^`CJo(hH.h pp^p`OJ QJ o(h @ @ ^@ `OJQJo(h ^`OJ QJ o(oh ^`OJ QJ o(h ^`OJQJo(h ^`OJ QJ o(oh PP^P`OJ QJ o(hhh^h`5OJQJ^Jo(hH)h 88^8`hH.h L^`LhH.h   ^ `hH.h   ^ `hH.h xLx^x`LhH.h HH^H`hH.h ^`hH.h L^`LhH. ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o p^p`OJ QJ o( @ ^@ `OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJ QJ o( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o P^P`OJ QJ o(^`CJOJQJo(^`CJOJ QJ o(opp^p`CJOJ QJ o(@ @ ^@ `CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(^`CJOJ QJ o(PP^P`CJOJ QJ o( @.P~6d3BrO7Xw+IvA/k#Y|,9opY' %RE%q3-kDF-?l7s@>ySFLkHgtd6[1-#HL4c  3%&i |4 >.FU>6rV?FyW 8&µh_n2Tavtt&RTa}JZR ghbkza}JrKP z#a}J1rv$>saMX)a}JL,dH-KP zY-7b8>sa9a}Ja}JKsaghbZ[ka}Jpa}JQp>sa_ua}J4bC|Qghb60Ch~ (So.=5ap&6(14eZ"+?J 0 lI RR X us } ' 9 g Mt % # AR H`a,[)s ZZeI~*,P ``jt'J:uvzV`RtDJkGa kZz|  S6Eom!"."m6""9~#'$vD$%.%|%3&'F''''?((,(b(~(h)q)/6)K)]O)s)+*y*+;+KH+ ,],b1-F..J/K./>=/6D/o0HK1~1Q 26.3$4 5(6 777\_7`7q8:8 9r299:=:W;<V<mY>w>D?Y+@DM@M@a@,,BVjBeC ,CICyC#D4D4DF{E= G=G'dG}Hl%HE@HLfHLI7IJEJ)JAJRJeJKSK-K=K[Kd4LEM[M NOSODP-QDlQmQtQ,RSR`RTST>T6V:V6MVW/WC:WIW$KWiWrXNY{OYOnYzZ5ZNeTr+ .KiJ5| -d$Iu$q7BBbF|t~ye@cf|z*\_0fRUa&/>CYgFGj?tG0NTw(XIs}F2Ce+c30rtftG<0k )1h,q]:]6{ 'e)4N`T4]}^*+)x{\kWK-%p&H|61bhP9; N-Ufw[Am}G$RN%0;^W]lK@v _Y.4 b8=x{8:;Fv[74]g*8<IO, "*g+Hr>Pd<TNVY{5;$i!ktV+]HNW/0XY167;<@G\;UYFm c#jp%l:Dq,_wd*1JM3Q A&j{u+E@&g1{-mYbxZ>YJ^['G)Zce@ WydT}T~TTTTSP@PPPPPP @P@Unknown G*Ax Times New Roman5Symbol3 *Cx ArialABook Antiqua7@ CalibriI Times-BoldTimesK Times-RomanTimes7@Cambria5 *[`)Tahoma? *Cx Courier New;WingdingsA$BCambria Math"1L|RgL|Rgߊ&!BV1!BV1n4  2qHP ?auXz2! xx ,FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO aALVAROGiovanni Guizzardi                            Oh+'0 $ H T ` lx' FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO aALVARO Normal.dotmGiovanni Guizzardi2Microsoft Macintosh Word@F#@#{@H<@H<!B ՜.+,D՜.+,L hp|  'SPA1V  FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO a Titolo0 8@ _PID_HLINKS'A k8http://www.qualitiamo.com/approfondimento/20100308.htmlgmsoAE  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      !"#$%&'()+,-./013456789>Root Entry F2J@Data !1TablepWordDocument4SummaryInformation(*DocumentSummaryInformation82CompObjd F$Documento di Microsoft Word 97-2004NB6WWord.Document.8